Interviste 54 - 68
61-97 Venturino Buzzegoli e Ilia Orlandi
Intervistatore Giovanni Contini
Luogo di rilevazione Carmignano
Data 17 marzo 1997
Le riprese sono realizzate all’interno di casa Buzzegoli
Intervista a Venturino Buzzegoli nato a Carmignano il 28.05.1917 (13.11.2006) e Ilia Orlandi coniugata Buzzegoli, nata il 6.9.1920 contadini a Capezzana, sotto il fattore Del Giallo e Gattamorta.
Buzzegoli pone l'accento sulle difficoltà di rendita da parte dei mezzadri sull'allevamento di bestiame. La causa primaria delle difficoltà è nei mediatori e, in parte, nell'operato di alcuni fattori. Nella prima parte dell'intervista è presente anche la moglie di Buzzegoli, Ilia Orlandi già incontrata da Contini nel 1995 (rif. 45-95 Ilia Orlandi in Buzzegoli). La Sig.ra Ilia accenna alla credenza popolare degli omini fati. Il racconto sul ciuchino Marchino evidenzia il legame tra il contadino e il bestiame allevato, "sentimento" che ricorre più volte nelle testimonianze raccolte, ma particolarmente presente in questa.
Luogo di rilevazione Carmignano
Data 17 marzo 1997
Le riprese sono realizzate all’interno di casa Buzzegoli
Intervista a Venturino Buzzegoli nato a Carmignano il 28.05.1917 (13.11.2006) e Ilia Orlandi coniugata Buzzegoli, nata il 6.9.1920 contadini a Capezzana, sotto il fattore Del Giallo e Gattamorta.
Buzzegoli pone l'accento sulle difficoltà di rendita da parte dei mezzadri sull'allevamento di bestiame. La causa primaria delle difficoltà è nei mediatori e, in parte, nell'operato di alcuni fattori. Nella prima parte dell'intervista è presente anche la moglie di Buzzegoli, Ilia Orlandi già incontrata da Contini nel 1995 (rif. 45-95 Ilia Orlandi in Buzzegoli). La Sig.ra Ilia accenna alla credenza popolare degli omini fati. Il racconto sul ciuchino Marchino evidenzia il legame tra il contadino e il bestiame allevato, "sentimento" che ricorre più volte nelle testimonianze raccolte, ma particolarmente presente in questa.
Data ultimo aggiornamento: 15.01.2015