Itinerari archeologici per tutti: trekking, bici e auto

E' possibile lungo il percorso inserire anche soste di gusto nelle tante aziende agricole, agriturismi alla scoperta oltre che della bellezza del territorio anche dei tanti gusti e sapori che lo rendono unico.
Itinerari archeologici: a piedi, in bici, auto e cavallo
La via degli etruschi nuovo itinerario trekking tra Carmignano e Marzabotto
I luoghi attraversati sono stati abitati dalle antiche popolazioni etrusche che proprio al di qua ed al di la dello spartiacque appenninico avevano costruito due città-appoggio, quasi due "terminals", per l'attraversamento appenninico: Kainua (Marzabotto) a nord e Gonfienti (Prato) a sud della catena montuosa appenninica. Questa ha sempre costituito la divisione naturale e politica tra nord Italia ed Europa e sud Italia e paesi mediterranei.
Il tracciato della Via degli Etruschi parte dall'antica città etrusca di Artimino in Toscana e, dopo aver attraversato la valle del Bisenzio e aver fatto tappa a Prato (Gonfienti), Vaiano- Montecuccoli, Montepiano - lago del Brasimone, Grizzana Morandi, valicato quindi lo spartiacque appenninico, raggiunge Marzabotto (l'etrusca Kainua) mettendo in collegamento le attuali regioni Toscana ed Emilia Romagna, l’antica Etruria propria con quella Padana.
Il tracciato della Via degli Etruschi potrebbe effettivamente essere stato seguito dagli antichi percorritori dal momento che segue un antico tracciato che è stato probabilmente utilizzato anche in epoca etrusca, poiché costituisce il percorso più agevole secondo la morfologia dei rilievi e trova riscontro anche in alcune testimonianze evidenziate dalla ricerca scientifica che attestano la presenza antropica nell’antichità.
Tutte le informazioni sul sito ufficiale www.laviadeglietruschi.it
A chi rivolgersi

Sede
Piazza San Carlo, 3
(Artimino)
- 59015 Carmignano
(Po)
Telefono
055 8718124
333 9418333 (per prenotazioni visite e attività)
Orario
1 marzo - 31 ottobre
Lunedì - Martedì - Giovedì - Venerdì
ore 9.30 -13.30
Sabato - Domenica e festivi
ore 9.30 - 13.30 / 15.00 - 18.00
Chiuso il Mercoledì
1 novembre – 28 febbraio
Sabato, domenica e festivi
ore 9.30 - 13.30 / 14.00 - 16.00
Dal Lunedì al Venerdì aperto su prenotazione.
Il Museo sarà chiuso nei giorni festivi:
1 gennaio, domenica di Pasqua, 1 Maggio, 1 novembre, 15 agosto, 25 e 26 dicembre, 31 dicembre (se cade di domenica).