Feste e tradizioni
Processioni e rievocazioni storiche
Festa grossa | Bacchereto - maggio

Festa grossa Bacchereto
Il lavoro organizzativo è una cosa molto lenta e complessa e tanti sono gli aspetti da considerare, primo fra tutti il reperimento dei fondi per la buona riuscita della manifestazione.
Il 'Comitato Festa Grossa' si occupa proprio di tutto il lavoro organizzativo dell'evento: dal reperimento dei fondi agli aspetti folcloristicii, che fanno da cornice alla festa, all’allestimento del carro dove viene posta la statua della Madonna che sfilerà in processione per le vie del paese.
Il Comitato festa grossa ha radici molto antiche e nasce per la volontà di organizzare la cosiddetta Festa grossa, la festa in onore della Madonna della Pietà di Bacchereto, attiva fin dal 1920.
Il Comitato è formato da 14 parrocchiani più il parroco e rimane in carica per cinque anni fino alla fine della festa, quindi si rinnova.
Processione Gesù morto | Comeana - venerdì santo

Processione Comeana
Ogni tre anni, centinaia di persone tornano in piazza e raccontano a loro modo, tre giorni prima di Pasqua, le ultime ore di Gesù.
Ad organizzare questa grande rievocazione storica e religiosa è un comitato spontaneo di cittadini, che si riunisce nei mesi che precedono la festa. Tutta l’organizzazione si regge sul volontariato: il corteo alla fine è lungo un chilometro e mezzo. C’è chi pensa alla regia, perché oltre a pensare alle scene è necessario disporre e coordinare oltre 400 persone e sessanta cavalieri per strada, c’è chi cuce i costumi o lavora a sistemare quelli vecchi.
La sera del venerdì Santo, la rievocazione inizia in piazza Cesare Battisti a Comeana con un processo, quello che nel sinedrio duemila anni fa vide protagonista in Palestina Gesù Cristo, e si chiude con la crocifissione tra lampi e tuoni ricreati ad arte, nel mezzo una processione di sei chilometri per le vie del paese: sfilano con Gesù Pilato, il presidente del Sinedrio Caifa, Giuda, Longino e Crocifero e poi le donne palestinesi e le dame patrizie, i legionari e sul finire il carro della Madonna.
Insomma una grande festa, una manifestazione tra fede e spettacolo, molto ricercata e curata in ogni sua parte dall’aspetto storico, ai costumi.